COLOSSEO DI ROMA - TUTELA DELL'UNESCO
Centro storico di Roma
Breve sintesi
Il Patrimonio dell'Umanità comprende l'intero centro storico di Roma all'interno della cinta muraria nella sua massima estensione nel XVII secolo, nonché la Basilica di San Paolo fuori le Mura. La proprietà, complessa e stratificata, comprende eccezionali aree archeologiche integrate nel tessuto urbano, che danno vita a un insieme di grande rilievo. Fondata sulle rive del Tevere nel 753 a.C., secondo la leggenda, da Romolo e Remo, Roma fu prima il centro della Repubblica Romana, poi dell'Impero Romano e, nel IV secolo, divenne la capitale del mondo cristiano. All'antica Roma seguì, a partire dal IV secolo, la Roma cristiana. La città cristiana fu costruita sopra la città antica, riutilizzando spazi, edifici e materiali. A partire dal XV secolo, i Papi promossero un profondo rinnovamento della città e della sua immagine, riflettendo lo spirito del classicismo rinascimentale e, successivamente, del barocco. Fin dalla sua fondazione, Roma è sempre stata legata alla storia dell'umanità. Capitale di un impero che dominò il mondo mediterraneo per molti secoli, Roma divenne in seguito la capitale spirituale del mondo cristiano.
Il Colosseo non era usato solo per le gare dei gladiatori.
Criterio (i) : La proprietà comprende una serie di testimonianze di incomparabile valore artistico prodotte in quasi tre millenni di storia: monumenti dell'antichità (come il Colosseo, il Pantheon, il complesso dei Fori Romani e dei Fori Imperiali), fortificazioni costruite nel corso dei secoli (come la cinta muraria e Castel Sant'Angelo), sviluppi urbanistici dal Rinascimento e dal Barocco fino all'epoca moderna (come Piazza Navona e il "Tridente" tracciato da Sisto V (1585-1590) comprendente Piazza del Popolo e Piazza di Spagna), edifici civili e religiosi, con sontuose decorazioni pittoriche, musive e scultoree (come il Campidoglio e i Palazzi Farnese e del Quirinale, l'Ara Pacis, le Basiliche Maggiori di San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura), tutti realizzati da alcuni dei più rinomati artisti di tutti i tempi.
Criterio (ii): Nel corso dei secoli, le opere d'arte ritrovate a Roma hanno avuto un'influenza decisiva sullo sviluppo dell'urbanistica, dell'architettura, della tecnologia e delle arti in tutto il mondo. Le conquiste dell'antica Roma nel campo dell'architettura, della pittura e della scultura sono state un modello universale non solo nell'antichità, ma anche nel Rinascimento, nel Barocco e nel Neoclassico. Gli edifici classici e le chiese, i palazzi e le piazze di Roma sono stati un punto di riferimento indiscusso, insieme ai dipinti e alle sculture che li arricchiscono. In modo particolare, è a Roma che è nata l'arte barocca, che si è poi diffusa in tutta Europa e negli altri continenti.
Criterio (iii): Il valore dei siti archeologici di Roma, centro della civiltà che prende il nome dalla città stessa, è universalmente riconosciuto. Roma conserva un numero straordinario di resti monumentali dell'antichità, da sempre visibili e tuttora in ottimo stato di conservazione. Essi testimoniano in modo unico i vari periodi di sviluppo e gli stili artistici, architettonici e urbanistici che hanno caratterizzato più di un millennio di storia.
Criterio (iv): Il centro storico di Roma nel suo complesso, così come i suoi edifici, testimonia la sequenza ininterrotta di tre millenni di storia. Le caratteristiche specifiche del sito sono la stratificazione dei linguaggi architettonici, l'ampia gamma di tipologie edilizie e gli originali sviluppi urbanistici che si integrano armoniosamente nella complessa morfologia della città.
Criterio (v): Degni di nota sono i monumenti civili come i Fori, le Terme, la cinta muraria e i palazzi; gli edifici religiosi, dai notevoli esempi delle basiliche paleocristiane di Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura alle chiese barocche; i sistemi idrici (fognature, acquedotti, fontane rinascimentali e barocche e i muraglioni antialluvione del XIX secolo lungo il Tevere). Questa evidentemente complessa diversità di stili si fonde in un insieme unico, che continua a evolversi nel tempo.
Criterio (vi): Per più di duemila anni, Roma è stata una capitale sia laica che religiosa. Centro dell'Impero Romano, che estese il suo potere in tutto il mondo allora conosciuto, la città fu il cuore di una civiltà diffusa che trovò la sua massima espressione nel diritto, nella lingua e nella letteratura, e che rimane la base della cultura occidentale. Roma è stata anche direttamente associata alla storia della fede cristiana fin dalle sue origini. La Città Eterna è stata per secoli, e rimane tuttora, un simbolo e una delle mete più venerate dei pellegrinaggi, grazie alle tombe degli Apostoli, dei Santi e dei Martiri, e alla presenza del Papa.
Integrità
Il Patrimonio dell'Umanità Centro Storico di Roma, le Proprietà della Santa Sede in quella città che godono di diritti extraterritoriali e San Paolo Fuori le Mura, contiene tutti gli elementi essenziali necessari per esprimere il suo Eccezionale Valore Universale.
Il bene comprende l'intero centro storico di Roma, iscritto per la prima volta nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1980 ed esteso nel 1990 alle mura di Urbano VIII, alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede e alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, garantendo così la completa rappresentazione dei valori precedentemente riconosciuti. La proprietà, caratterizzata da una complessa stratificazione, comprende alcune delle più importanti realizzazioni artistiche della storia dell'umanità, come le aree archeologiche, le Basiliche cristiane e i capolavori dell'arte rinascimentale e barocca.
La proprietà è esposta a una serie di minacce, tra cui lo sviluppo e le pressioni ambientali, il degrado degli edifici storici, i disastri naturali, la pressione dei visitatori e del turismo e i cambiamenti nel quadro sociale ed economico del centro città. Esistono anche rischi di vandalismo e terrorismo. I gestori del sito si stanno occupando di tutti questi aspetti.
Autenticità
La città storica, che è cambiata costantemente nel corso dei secoli, ha oggi un'immagine sfaccettata e distintiva. A partire dall'Ottocento è stata attuata un'attenta e approfondita politica di tutela del suo patrimonio monumentale e archeologico, che ha ispirato un'intensa attività di restauro, basata su principi e leggi nate da discussioni accademiche e qui sperimentate per la prima volta (restauro del Colosseo, dell'Arco di Tito, ecc.). L'attività di conservazione a Roma è passata gradualmente dai singoli monumenti all'intero tessuto storico della città, portando a disposizioni di tutela delle aree urbane, che hanno permesso di mantenere l'integrità di un immenso quartiere storico. A Roma è presente l'Istituto Centrale del Restauro (oggi Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro), un prestigioso centro studi internazionale che ha avuto un ruolo fondamentale nella stesura della Carta del Restauro di Venezia e che ha contribuito a definire metodologie e strumenti di conservazione. La città, centro di civiltà fin dai tempi più remoti, rimane oggi un vivacissimo centro di incontro e di scambio; ha una ricca vita culturale, sociale ed economica, oltre ad essere una delle principali mete di pellegrinaggio e turismo. Roma, in tutte le sue attività, considera prioritaria la conservazione del suo eccezionale patrimonio culturale e l'effettiva tutela della sua autenticità.
Requisiti di protezione e gestione
La proprietà è particolarmente complessa, non solo per le sue dimensioni, ma anche per le sue molteplici funzioni (è anche il centro della capitale d'Italia), istituzioni e per il suo status di proprietà transnazionale che coinvolge l'Italia e la Santa Sede.
Con l'istituzione giuridica di Roma Capitale - l'ex Comune di Roma - come ente pubblico con poteri allargati, l'Italia ha avviato un processo di semplificazione della governance, unendo così in un unico soggetto le capacità istituzionali di gestire la promozione e la presentazione del bene.
Il bene transnazionale è protetto dalla legislazione della Santa Sede e della Repubblica italiana. Da parte della Santa Sede, la legge n. 355 per la tutela del patrimonio culturale (25 luglio 2001) protegge il sito. La tutela giuridica italiana comprende, a livello nazionale, il Decreto Legislativo n. 42 (22 gennaio 2004) e, a livello regionale, la Legge n. 24 (6 luglio 1998) e il Piano Paesaggistico Territoriale che delinea le strategie di tutela del patrimonio paesaggistico.
A livello locale, il Piano Urbanistico Generale di Roma regola l'intero territorio della città e rappresenta uno strumento innovativo e flessibile per la tutela, la promozione e la presentazione del patrimonio mondiale. In particolare, estende la classificazione di "città storica" all'intera proprietà del Patrimonio mondiale e alle aree circostanti la città. Le norme tengono conto dell'integrità del tessuto urbano e delle caratteristiche delle tipologie edilizie, consentendo pratiche e controlli di qualità diversi. Seleziona, definisce e regolamenta le aree di pianificazione strategica (ad esempio il Tevere, i Fori, le mura della città), così come quelle di potenziale sviluppo. Inoltre, delinea i meccanismi di raccolta fondi per la conservazione, la promozione e la presentazione del sito.
Inoltre, Roma Capitale ha sviluppato un piano strategico contenente azioni e interventi di rilievo volti a tutelare e promuovere i valori della proprietà.
Roma Capitale, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Lazio e il Vicariato di Roma hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa per la gestione del sito. Tale Protocollo ha individuato Roma Capitale come ente di riferimento per il bene e ha previsto la costituzione di una Commissione tecnico-scientifica, successivamente allargata a membri nominati dalla Santa Sede, per la redazione del Piano di gestione.
In concomitanza con la stesura del Piano di Gestione, la Commissione ha sistematicamente rivisto i piani d'azione delle istituzioni competenti, concentrandosi su criticità, opportunità e necessità dal punto di vista umano e ambientale, e promuovendo workshop e sessioni di ascolto con la partecipazione dei principali stakeholder.
Vuoi saperne di più sul Colosseo e su Roma? Prenota ora il tuo tour e ottieni il prezzo migliore!
Godetevi una visita guidata completa attraverso la storia del Colosseo di Roma